Homepage

Who we are

E’ inevitabile che il lettore, il quale, naturalmente, accede al saggio dall’esterno, dapprima e per un lungo tratto veda ed intenda le cose in discussione non a partire dalla silenziosa regione di ciò che bisogna pensare. Da parte sua l’autore si trova nella necessità parimenti inevitabile di parlare la lingua adatta a ciascuna delle tappe del suo cammino.

What we Do

Saper cogliere le tendenze attuali e essere in grado di trasmettere alla società odierna il messaggio della scrittura comporta l’apertura al mondo interattivo.

I media permettono la produzione di messaggi senza passare per forme di intermediazione classiche.

Post recenti

Poeti a Roma e situazione del tempo

Poeti a Roma e situazione del tempo

La questione della nascita della ‘scuola romana’ in rapporto alla situazione del tempo e lo status della poesia italiana sono state analizzate da Gabriella Sica, critica ed esponente della scuola ad un tempo, già direttrice di Prato Pagano, in un Convegno organizzato...

leggi tutto
Poeti a Roma negli anni ’80

Poeti a Roma negli anni ’80

Verso la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, Roma attraversava un periodo caratterizzato da elevata vitalità artistica, con numerosi festival ed happening. Nello stesso tempo, si affacciava alla scena letteraria la generazione che era nata negli anni ’50 e, nel...

leggi tutto

Pin It on Pinterest