Homepage

Who we are

E’ inevitabile che il lettore, il quale, naturalmente, accede al saggio dall’esterno, dapprima e per un lungo tratto veda ed intenda le cose in discussione non a partire dalla silenziosa regione di ciò che bisogna pensare. Da parte sua l’autore si trova nella necessità parimenti inevitabile di parlare la lingua adatta a ciascuna delle tappe del suo cammino.

What we Do

Saper cogliere le tendenze attuali e essere in grado di trasmettere alla società odierna il messaggio della scrittura comporta l’apertura al mondo interattivo.

I media permettono la produzione di messaggi senza passare per forme di intermediazione classiche.

Post recenti

Opere di Claudio Damiani

Fraturno La prima opera di Damiani è Fraturno che, dopo aver visto la luce in Prato Pagano, è anche uscita presso Il Melograno nel dicembre del 1987. Fraturno contiene cinquantatré pagine e riporta due illustrazioni di Beate von Esse, dal titolo, rispettivamente, di...

leggi tutto

Goethe Keynesiano?

Goethe Keynesiano? In gioventù, quando si hanno ancora energie per fare simili imprese, ricordo di aver letto il Faust di Goethe; di quel libro, parafrasando il giudizio di Rossini su Wagner, ricordo i “bei momenti e i brutti quarti d'ora”, cioè le belle pagine e le...

leggi tutto
Vilfredo Pareto

Vilfredo Pareto

Vilfredo Pareto Vilfredo Pareto (1848-1923) La ripartizione della ricchezza Pareto elabora una teoria globale della società a partire dallo studio dell’eterogeneità sociale per comprendere le disuguaglianze. La curva della...

leggi tutto
C’è papà alla tv

C’è papà alla tv

Come tanti bambini ascoltiamo il papà. Appare quasi ogni sera in Tv e noi ci sentiam più sicuri. Ci dicon di non uscire. E noi non usciamo. Ci dicon di aver paura. E noi abbiam paura. Ci dicon che ci son morti. E noi li contiamo. Uno per uno. Dobbiam stare a casa che...

leggi tutto

Pin It on Pinterest