Who we are
E’ inevitabile che il lettore, il quale, naturalmente, accede al saggio dall’esterno, dapprima e per un lungo tratto veda ed intenda le cose in discussione non a partire dalla silenziosa regione di ciò che bisogna pensare. Da parte sua l’autore si trova nella necessità parimenti inevitabile di parlare la lingua adatta a ciascuna delle tappe del suo cammino.
What we Do
Saper cogliere le tendenze attuali e essere in grado di trasmettere alla società odierna il messaggio della scrittura comporta l’apertura al mondo interattivo.
I media permettono la produzione di messaggi senza passare per forme di intermediazione classiche.
Post recenti

Fraturno, Orazio e la lingua di Damiani
Nel cuore del mondo di Damiani abita Orazio, come mostra l’overture della prima opera. Per comprendere il perché dell’incipit di Fraturno si può rimandare alle osservazioni sull’Ars poetica di Orazio, che fanno tutt’uno con la poetica di Damiani stesso e con lo stile...

Fraturno di Claudio Damiani
Nella sua prima opera Damiani traccia una precisa toponomastica personale e ‘oraziana’, indicativa del suo percorso, mostrando “l’adesione a dei luoghi sabini carichi di memoria letteraria (la fonte Bandusia, la Sabina, il fiume Clitunno) o umili (il paesino di...
Opere di Claudio Damiani
Fraturno La prima opera di Damiani è Fraturno che, dopo aver visto la luce in Prato Pagano, è anche uscita presso Il Melograno nel dicembre del 1987. Fraturno contiene cinquantatré pagine e riporta due illustrazioni di Beate von Esse, dal titolo, rispettivamente, di...
Sulle tracce dell’Infame Navigando nelle viscere dell’America del Sud
Paesaggio piovoso presso Trinidad A Corumbá la calura è una coltre compatta che ricopre tutto e tutti. Fino alle piogge, che qui, nelle profondità tropicali del Brasile, vomiteranno acquazzoni spessi come sipari. Per le vie squadrate del centro si trascinano pochi...

SULLE ORME DEI BANDEIRANTES
A San Paolo alla ricerca delle origini del Brasile odierno e degli uomini che lo crearono
Goethe Keynesiano?
Goethe Keynesiano? In gioventù, quando si hanno ancora energie per fare simili imprese, ricordo di aver letto il Faust di Goethe; di quel libro, parafrasando il giudizio di Rossini su Wagner, ricordo i “bei momenti e i brutti quarti d'ora”, cioè le belle pagine e le...

Vilfredo Pareto
Vilfredo Pareto Vilfredo Pareto (1848-1923) La ripartizione della ricchezza Pareto elabora una teoria globale della società a partire dallo studio dell’eterogeneità sociale per comprendere le disuguaglianze. La curva della...

C’è papà alla tv
Come tanti bambini ascoltiamo il papà. Appare quasi ogni sera in Tv e noi ci sentiam più sicuri. Ci dicon di non uscire. E noi non usciamo. Ci dicon di aver paura. E noi abbiam paura. Ci dicon che ci son morti. E noi li contiamo. Uno per uno. Dobbiam stare a casa che...

Le tappe del passaggio all’omnicanalità
L’omnicanalità è l’approdo finale di un percorso che è iniziato dallo sviluppo del canale online. E’ possibile considerare l’omnicanalità come lo stadio finale di un processo evolutivo, adottando un paradigma di tipo biologico-evoluzionistico. Il passaggio...

Definizione e Strategia omnichannel
La crescente e sempre maggiore importanza della strategia omnichannel ormai da anni fortemente sottolineata dagli studi di settore, ha causato un mutamento di paradigma nel commercio on-line e off-line. Per comprendere appieno l’epocale trasformazione verificatasi può...