Categoria: Humanities
IL GRECO È UNA LINGUA MORTA SOLO AL LICEO CLASSICO
da Renato Luparini | 20 Lug, 2021 | Humanities | 0 |
L’estate: il tempo della Grecia Con l’estate arriva il tempo della Grecia. Difficile, del resto...
Leggi di piùL’Origine degli Etruschi
da Pietro Ferrari | 30 Dic, 2020 | Humanities | 0 |
Uomini in fretta, su nave ben salda di banchi,vennero, svelti, predoni, sul mare colore del...
Leggi di piùLA SECONDA CADUTA DI COSTANTINOPOLI
da Renato Luparini | 10 Lug, 2020 | Humanities, Uncategorized | 0 |
In Grecia il giorno da evitare è il martedì. Perché fu un martedì, il 29 Maggio 1453 che le truppe...
Leggi di piùFraturno, Orazio e la lingua di Damiani
da Marcello Ligobbi | 7 Lug, 2020 | Humanities | 0 |
Nel cuore del mondo di Damiani abita Orazio, come mostra l’overture della prima opera. Per...
Leggi di piùFraturno di Claudio Damiani
da Marcello Ligobbi | 7 Lug, 2020 | Humanities, Uncategorized | 0 |
Nella sua prima opera Damiani traccia una precisa toponomastica personale e ‘oraziana’, indicativa...
Leggi di piùOpere di Claudio Damiani
da Marcello Ligobbi | 15 Giu, 2020 | Humanities | 0 |
Fraturno La prima opera di Damiani è Fraturno che, dopo aver visto la luce in Prato Pagano, è anche uscita presso Il Melograno nel dicembre del 1987. Fraturno contiene cinquantatré pagine e riporta due illustrazioni di Beate von...
Leggi di piùGoethe Keynesiano?
da Roberto Bazzica | 26 Apr, 2020 | Humanities | 0 |
Goethe Keynesiano? In gioventù, quando si hanno ancora energie per fare simili imprese, ricordo di aver letto il Faust di Goethe; di quel libro, parafrasando il giudizio di Rossini su Wagner, ricordo i “bei momenti e i brutti...
Leggi di piùVilfredo Pareto
da Roberto Bazzica | 26 Apr, 2020 | Humanities | 0 |
Vilfredo Pareto Vilfredo Pareto (1848-1923) La ripartizione della ricchezza Pareto elabora una...
Leggi di piùC’è papà alla tv
da Paolo Brovelli | 24 Apr, 2020 | Humanities | 0 |
Come tanti bambini ascoltiamo il papà. Appare quasi ogni sera in Tv e noi ci sentiam più sicuri....
Leggi di piùBraci, numero 1, anno I, novembre 1980
da Marcello Ligobbi | 20 Apr, 2020 | Humanities | 0 |
Gli esordi di Claudio Damiani Damiani rammenta di aver iniziato a scrivere intorno ai diciassette...
Leggi di piùPoeti a Roma e situazione del tempo
da Marcello Ligobbi | 20 Apr, 2020 | Humanities | 0 |
La questione della nascita della ‘scuola romana’ in rapporto alla situazione del tempo e lo status...
Leggi di piùPoeti a Roma negli anni ’80
da Marcello Ligobbi | 20 Apr, 2020 | Humanities | 0 |
Verso la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, Roma attraversava un periodo caratterizzato da...
Leggi di più