Homepage

Who we are

E’ inevitabile che il lettore, il quale, naturalmente, accede al saggio dall’esterno, dapprima e per un lungo tratto veda ed intenda le cose in discussione non a partire dalla silenziosa regione di ciò che bisogna pensare. Da parte sua l’autore si trova nella necessità parimenti inevitabile di parlare la lingua adatta a ciascuna delle tappe del suo cammino.

What we Do

Saper cogliere le tendenze attuali e essere in grado di trasmettere alla società odierna il messaggio della scrittura comporta l’apertura al mondo interattivo.

I media permettono la produzione di messaggi senza passare per forme di intermediazione classiche.

Post recenti

L’economia utile

L’economia utile

Perché il mainstream neoliberista è sbagliato e dannoso e la complessità può salvarci Di Mauro Gallegati Introduzione “Supponiamo che qualcuno [arrivi nel mio studio] e mi dica che è Napoleone Bonaparte. L’ultima cosa che voglio fare con lui è essere coinvolto in una...

leggi tutto
Pandemia e Diritto alla salute

Pandemia e Diritto alla salute

Dal punto di vista giuridico le pandemie riguardano la salute, o meglio il diritto alla salute. Al riguardo l’art 32 della Costituzione – posto nel titolo II ‘Rapporti etico-sociali’, della parte prima ‘Diritti e doveri del cittadino’ – stabilisce, al primo comma,...

leggi tutto
Teoria delle élites

Teoria delle élites

Gaetano Mosca 1858-1941 La teoria delle élites afferma che in ogni società, di qualsiasi epoca, il potere è nelle mani di una ristretta cerchia di individui, che lo esercitano contro la maggioranza, che si trova a subire le decisioni altrui. Gli autori tendono a...

leggi tutto
La crisi Italiana for DUMMIES

La crisi Italiana for DUMMIES

Guardando la decennale crisi dell’Italia dal lato della domanda, al contrario di coloro che tendono a leggere tutto dal lato dell’offerta, il quadro resta desolante. Ma almeno molto chiaro. Il PIL, come la produttività, non cresce perché non cresce la domanda...

leggi tutto
le aree valutarie ottimali

le aree valutarie ottimali

I presupposti per la formazione di un’area valutaria ottimale sono:  l’esistenza di un notevole interscambio commerciale  la mobilità dei fattori  l’integrazione dei mercati finanziari il coordinamento della politica fiscale  la comunanza...

leggi tutto
MALATTIA E PECCATO

MALATTIA E PECCATO

Cito a memoria (non ho sottomano l'introduzione di Italo Calvino alla Anabasi di Senofonte): un Classico è come un cappotto, su cui piovono continuamente commenti e interpretazioni e che si scrolla continuamente di dosso. La malattia nei vangeli Leggendo i Vangeli, si...

leggi tutto
ORDINARE IL TEMPO

ORDINARE IL TEMPO

Noi diamo per scontata la nostra quotidianità, per me è ovvio che oggi è il due gennaio 2021. Probabilmente, sebbene il calendario gregoriano non sia ufficiale in tutto il mondo, in tutte le nazioni il Capodanno si conta al 31 gennaio. Ma non è sempre stato così e...

leggi tutto
L’Origine degli Etruschi

L’Origine degli Etruschi

  Uomini in fretta, su nave ben salda di banchi,vennero, svelti, predoni, sul mare colore del vino,genti Tirrene: li portava una sorte funesta Inno omerico a Dioniso, ca. VIII secolo a.C. L'argomento non è di pressante attualità, ciò nonostante spero di...

leggi tutto

IL CICLONE

L’articolo racconta di un viaggio attraverso Cuba occidentale a contatto con la gente, discorrendo dell’arrivo preannunciato dell’uragano Gustav. Perplessità, speranze, orgoglio e delusione, che dalle considerazioni sull’episodio debordano in quelle sul sistema

leggi tutto

L’isola di San Angel

Alla ricerca dell’acqua perduta di Città del Messico Megalopoli americane, scomposte, disordinate, che si spiaccicano sul territorio come una gomma da masticare, dove ti invischi come un topo in trappola. E vuoi andartene perché la violenza, l’inquinamento, la...

leggi tutto

Pin It on Pinterest