Who we are
E’ inevitabile che il lettore, il quale, naturalmente, accede al saggio dall’esterno, dapprima e per un lungo tratto veda ed intenda le cose in discussione non a partire dalla silenziosa regione di ciò che bisogna pensare. Da parte sua l’autore si trova nella necessità parimenti inevitabile di parlare la lingua adatta a ciascuna delle tappe del suo cammino.
What we Do
Saper cogliere le tendenze attuali e essere in grado di trasmettere alla società odierna il messaggio della scrittura comporta l’apertura al mondo interattivo.
I media permettono la produzione di messaggi senza passare per forme di intermediazione classiche.
Post recenti

L’economia utile
Perché il mainstream neoliberista è sbagliato e dannoso e la complessità può salvarci Di Mauro Gallegati Introduzione “Supponiamo che qualcuno [arrivi nel mio studio] e mi dica che è Napoleone Bonaparte. L’ultima cosa che voglio fare con lui è essere coinvolto in una...
SULLA NOZIONE DI SOVRANISMO
Il termine sovranismo risulta essere uno dei più logori e abusati dai media e nei social degli ultimi anni. Secondo il vocabolario Treccani, con questo lemma si vuol far riferimento a una “posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità...

L’ECONOMIA OTTOCENTESCA COME PSEUDOSCIENZA DELLA SCARSITA’
FINE DI UN’ERA Sembrano così lontani i tempi in cui l’occupazione appariva piuttosto stabile, gli stipendi crescevano a un ritmo in linea con quella che viene definita produttività del lavoro, esisteva un esteso ceto medio e non si moriva di polmonite interstiziale...

POLITICA MONETARIA, BANCHE COMMERCIALI E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
L’idea tardo-ottocentesca affermatasi in economia tende a concentrare i redditi, riducendo salari e welfare. Per i sempre meno abbienti, non ci sono problemi di domanda effettiva, pensano i Paperoni: i soldi ve li prestiamo noi. E se il rischio si moltiplica e poi esplode, allora nessun problema: le banche centrali ormai servono a questo. A mettere una pezza, mentre una parte della crisi la si scarica su chi è già povero e diventa ancora più povero.
EPIDEMIA E PROVE TECNICHE DI CONTROLLO SOCIALE O RITARDOCRAZIA?
IL FATTOGirando per social, leggendo blog più o meno famosi, interviste a personaggi di diversa estrazione sociale, mi sono accorto di alcune questioni interessanti. Soprattutto di quelle sollevate da personaggi sconosciuti al grande pubblico, ma con un curriculum e...

Pandemia e Diritto alla salute
Dal punto di vista giuridico le pandemie riguardano la salute, o meglio il diritto alla salute. Al riguardo l’art 32 della Costituzione – posto nel titolo II ‘Rapporti etico-sociali’, della parte prima ‘Diritti e doveri del cittadino’ – stabilisce, al primo comma,...

Focus. Fase due
Focus. Fase due: il rebus Epidemia Quando ci si trova di fronte ad una malattia epidemica la cui eziologia è riconducibile a un virus mutato e ancora sconosciuto, ci sono grossi problemi. Mentre le varie scienze studiano il virus al fine di comprenderne le...
INFO – PANDEMIA Le epidemie ai tempi dei mezzi di comunicazione di massa
I pasdaran del mainstream che, giustamente, ci difendono dalle fake news, non hanno molto chiaro il fatto che le idiozie gigantesche si annusano lontano mille miglia, anche senza avere una cultura specifica nella materia oggetto di una qualche bolla informativa. Non...

IL CONTO ECONOMICO DELLE BANCHE CENTRALI E IL SESSO DEGLI ANGELI
Il sesso degli angeli: una definizione Il dizionario Hoepli definisce la discussione sul sesso degli angeli, modo dire un tempo molto in voga, come il “perdersi in discussioni sottili e oziose su argomenti futili, su problemi inconsistenti, inutili, insolubili o...

Pandemia, scienza, globalizzazione ed effetti sull’Italia
La pandemia Da un punto di vista strettamente etimologico, il termine pandemia ha un significato molto preciso: “tutta la popolazione” e, nel caso in specie, quella a rischio, di popolazione, appartiene all’intero globo. Epidemie e qualche sorta di pandemia nel mondo...

ORDINARE IL TEMPO
Noi diamo per scontata la nostra quotidianità, per me è ovvio che oggi è il due gennaio 2021. Probabilmente, sebbene il calendario gregoriano non sia ufficiale in tutto il mondo, in tutte le nazioni il Capodanno si conta al 31 gennaio. Ma non è sempre stato così e...

L’Origine degli Etruschi
Uomini in fretta, su nave ben salda di banchi,vennero, svelti, predoni, sul mare colore del vino,genti Tirrene: li portava una sorte funesta Inno omerico a Dioniso, ca. VIII secolo a.C. L'argomento non è di pressante attualità, ciò nonostante spero di...
IL CICLONE
L’articolo racconta di un viaggio attraverso Cuba occidentale a contatto con la gente, discorrendo dell’arrivo preannunciato dell’uragano Gustav. Perplessità, speranze, orgoglio e delusione, che dalle considerazioni sull’episodio debordano in quelle sul sistema
L’istmo
Da Città del Messico a Panama sulla Panamericana
L’isola di San Angel
Alla ricerca dell’acqua perduta di Città del Messico Megalopoli americane, scomposte, disordinate, che si spiaccicano sul territorio come una gomma da masticare, dove ti invischi come un topo in trappola. E vuoi andartene perché la violenza, l’inquinamento, la...
Missioni & frontiere.
A Foz do Iguaçu seguendo il viaggio di Raposo

VANTAGGIO COMPETITIVO
il vantaggio competitivo nasce dall’ambiente locale dove l’impresa è collocata. La strategia migliore è determinata da un insieme di fattori.

LA SECONDA CADUTA DI COSTANTINOPOLI
In Grecia il giorno da evitare è il martedì. Perché fu un martedì, il 29 Maggio 1453 che le truppe turche entrarono a Costantinopoli ponendo fine all’Impero Romano d’Oriente e alla gloria di Roma, sorta il 21 Aprile del 753 avanti Cristo sul Palatino. E’ stato uno...

Fraturno, Orazio e la lingua di Damiani
Nel cuore del mondo di Damiani abita Orazio, come mostra l’overture della prima opera. Per comprendere il perché dell’incipit di Fraturno si può rimandare alle osservazioni sull’Ars poetica di Orazio, che fanno tutt’uno con la poetica di Damiani stesso e con lo stile...

Fraturno di Claudio Damiani
Nella sua prima opera Damiani traccia una precisa toponomastica personale e ‘oraziana’, indicativa del suo percorso, mostrando “l’adesione a dei luoghi sabini carichi di memoria letteraria (la fonte Bandusia, la Sabina, il fiume Clitunno) o umili (il paesino di...